Biblioteca Casa di riposo Mons. Brancaccio

"La Biblioteca Brancaccio unisce natura, cultura e benessere, offrendo agli anziani uno spazio di stimolo e connessione."

Cliente: Fondazione Onlus Mons. Brancaccio

Team project: A+S Architetti, Prama Engineering srl

Luogo: Matera, Italia

Anno: 2023

Stato progetto: WIP - Iter autorizzativo

All’interno del complesso Casa di riposo Mons. Brancaccio, la Biblioteca Brancaccio si configura come un luogo di incontro e arricchimento culturale, pensato per favorire il benessere e la socializzazione dei suoi utenti. Progettata per integrarsi armoniosamente con l’ambiente naturale circostante, questa struttura rappresenta molto più di una semplice biblioteca: è uno spazio che stimola la mente, accoglie la comunità e promuove il dialogo tra le generazioni.

Le ampie vetrate consentono alla luce naturale di invadere gli interni, creando un’atmosfera calda e serena, ideale per la lettura e la riflessione. I materiali naturali e i colori neutri trasmettono tranquillità, mentre la disposizione degli spazi, con aree dedicate alla lettura, al lavoro condiviso e al relax, risponde perfettamente alle esigenze di un pubblico diversificato, incluse le persone anziane che trovano qui un luogo stimolante e accessibile.

La biblioteca, pur essendo un elemento centrale nel complesso, si fonde con discrezione nel paesaggio, quasi a voler ribadire il concetto di connessione tra architettura e natura. In questo contesto, il progetto dimostra come un intervento ben calibrato possa trasformare uno spazio di servizio in un vero e proprio cuore pulsante di cultura e socialità, a beneficio della comunità che lo vive.